La Circolare del MISE ha finalmente chiarito che la proroga del regime di startup innovative vale sole per quelle già iscritte a maggio scorso alla sezione speciale del registro imprese. Novità e chiarimenti anche in materia di detrazione fiscale.

La storia dell'automobile dalla sua nascita ad oggi e il ruolo vitale delle startup nella sua continua evoluzione

L’ecosistema cerca di reagire alla recessione in corso e sia a livello europeo con l'EIT, sia a scala nazionale con il Fondo Nazionale Innovazione, gli operatori pubblici stanno operando per sostenere rapidamente le startup innovative meritevoli in fase seed e pre-seed che stanno affrontando le sfide di Covid-19. Le possibilità europee e italiane

Finanza agevolata e forme di finanziamento per Startup. Opportunità di finanziamento europee, nazionali e regionali.

Il Regolamento Delegato UE Droni appena rilasciato introduce modifiche nella normativa internazionale. Abbiamo parlato di questo ed altro con Ant-x, incubata del Polihub presso il Politecnico di Milano, da sempre in prima linea quando si tratta di tecnologie innovative

Qui trovi tutte le informazioni sulle startup turismo, startup innovative nate nel maggio 2014 con la Legge 106, il veicolo migliore per fare impresa agile nel settore turistico

L'11 giugno 2019 la Commissione Europea ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento delegato (EU) 2019/945 (EASA) per i droni. Le norme, la classificazione dei droni e le date di entrata in vigore delle varie norme europee

Grazie al Fondo di Garanzia dello Stato, subito disponibili 400 miliardi di euro per sostenere piccole, medie e grandi aziende. Metà sarà destinata al mercato interno, mentre l’altra sarà dedicata al potenziamento dell’export. Quali sono le misure per le imprese e le partite IVA, come accedere ai finanziamenti

L'emergenza Coronavirus ha obbligato a ripensare alle forme di lavoro agile e a distanza. Ecco un quadro di riferimento normativo, necessario per comprendere come destreggiarsi in questo periodo

Il primo passaggio da affrontare è la scelta del modello societario e la conseguente redazione e adozione di uno statuto societario. Esistono quindi due differenti modi per costituire una startup, a seconda della disponibilità economica e del tempo che sì è disposti ad aspettare. Un altro nodo cruciale è quello relativo alla modalità di pagamento e retribuzione dei soggetti coinvolti a vario titolo nell'impresa.